Ospiti di rilievo nazionale e internazionale
Relatori dagli Atenei di Trento, Foggia, Genova, Pavia e Milano Bicocca
Workshop con facilitatori
Discussione e sintesi a cura della prof.ssa Lotti
Il Workshop si propone come momento di confronto fra i docenti dell'Ateneo ed esperti nazionali ed internazionali sulle metodologie e tecnologie didattiche in uso e sul loro sviluppo futuro
L'evento ha inizio il 26 giugno 2023 in aula Harvey sita al 4 piano del palazzo Golgi Spallanzani
| 09:15 – 09:30 | Saluti istituzionali |
| 09:30 – 10:00 | "Change of traditional lectures to a model based on blended learning – The experience of the Jagiellonian University in Krakow" – Prof. Przemko Kwinta, Jagiellonian University |
| 10:00 – 10:30 | "Insegnare in università: le domande della pedagogia" – Prof.ssa Teresa Grange, Università della Valle d’Aosta |
| 10:30 – 11:00 | "Change or Perish: l’Università a un bivio" – Prof. Tommaso Minerva, Università di Modena e Reggio Emilia |
| 11:00 – 11:20 | "Non è il futuro: sfide che l’università italiana doveva affrontare da ieri, e che può vincere solo con l’aiuto della tecnologia" – Prof. Paolo Cherubini Università degli Studi di Pavia |
| 11:20 – 11:40 | Coffee Break |
| 11:50 – 13:00 | Tavoli tematici:
|
| 13:00 – 14:30 | Pranzo di lavoro |
| 14:30 – 16:30 | Workshop (1-4) con facilitatori |
| 16:30 – 17:00 | Plenaria: momento di discussione e sintesi Prof.ssa Antonella Lotti |
Di seguito i membri del Comitato Scientifico:
| Prof.ssa Cristina Arrigoni |
| Dott.ssa Elena Caldirola |
| Prof. Paolo Cherubini |
| Prof.ssa Gabriella Massolini |
| Prof. Matteo Morandi |
| Prof.ssa Maria Assunta Zanetti |